Materiali e oggetti
a contatto con acqua destinata al consumo umano
La Drinking Water Directive (DWD) è una Direttiva dell’Unione Europea che stabilisce regole precise per i materiali a contatto con l’acqua per uso umano a partire da nuovi atti delegati e attuativi previsti dall’art.11. Questa è pensata per garantire che l’acqua destinata al consumo umano sia sicura e accessibile a tutti con particolare attenzione all’inquinamento e alla sostenibilità.
Timeline:
Dal 31/12/26
Ogni prodotto nuovo destinato a contatto con acqua per consumo umano deve essere certificato secondo le nuove regole DWD indicate dall'UE.
Dal 31/12/26 al 31/12/32
Periodo di transizione, è ancora possibile produrre e vendere prodotti con certificazione nazionale (D.M. 174 del 06/04/2004, KTW), ma solo sul territorio di emissione.
Dal 31/12/32
Tutti i prodotti potranno essere venduti solo se conformi alle nuove regole UE (DWD)
I nostri servizi
Verifica della presenza delle sostanze nelle liste positive
Consulenza su normative nazionali dei paesi europei (NKB, ACS, WRAS)
Analisi normativa
Valutazione del rischio
Pianificazione e interpretazione delle prove di laboratorio
Redazione o revisione delle dichiarazioni di conformità
Gestione e aggiornamento della documentazione tecnica
Applicazione delle GMP
Implementazione o adeguamento della rintracciabilità dei prodotti
Qualifica dei fornitori
Audit interni
Formazione tecnica per operatori e responsabili
Supporto all’etichettatura e all’informazione al consumatore
A chi ci rivolgiamo
Produttori di componenti e impianti igienico-sanitari
Utilizzatori di impianti per l’industria alimentare
Distributori di materiali e oggetti a contatto con acqua destinata al consumo umano
Importatori di materiali e oggetti a contatto con acqua
Aziende produttrici di tecnologie per il trattamento delle acque
Il nostro metodo
1. Analisi Iniziale
Raccogliamo le informazioni di base sul tipo di materiale, composizione chimica, tipo di prodotto finito, destinazione d’uso, modalità di contatto e verifichiamo lo stato della documentazione esistente con l’obiettivo di capire se il materiale e la documentazione di supporto è idonea secondo le normative vigenti.
2. Identificazione di sostanze rilevanti
Suddividiamo in categorie i prodotti o i componenti in gruppi di rischio e identifichiamo i corrispondenti requisiti analitici.
3. Revisione della formulazione/composizione
Affidiamo al laboratorio la verifica della composizione di un materiale: per individuare le sostanze di partenza o accertare la composizione stessa e appurare che queste non permettano alcuna migrazione della sostanza, delle sue impurità e dei suoi prodotti di reazione e degradazione nell'acqua destinata al consumo umano a livelli che possano compromettere la salute del consumatore.
4. Verifica delle liste positive
Controlliamo se tutte le sostanze di partenza o i materiali stessi utilizzati sono inclusi nelle liste positive per
assicurarci che nessun componente proibito sia presente.
5. Ispezioni e campionamenti
Ci occupiamo di svolgere ispezioni del sito produttivo grazie ai nostri auditor specializzati con la possibilità di prelevare i campioni da sottoporre ad analisi.
6. Type test e sorveglianza analitica
Offriamo supporto nelle relazioni con i laboratori accreditati per lo svolgimento dei test previsti (sostanze rilevanti, screening delle sostanze inaspettate, TOC, TON, TFN, colore, torbidità, odore, sapore, EMG) e confrontiamo i risultati con i limiti legislativi per dimostrare scientificamente che il materiale è idoneo e sicuro.
7. Verifica di conformità
Analizziamo i risultati ottenuti nei test analitici e li traduciamo per stimare la concentrazione dei contaminanti. La conformità si basa su un criterio pass/fail.
8. Supporto continuo
Monitoriamo le scadenze, le modiche e le integrazioni nelle liste positive e delle normative e ci occupiamo di tenervi aggiornati per mantenere la conformità dei processi e dei prodotti nel tempo. Ti assistiamo nel monitoraggio delle tempistiche per le sorveglianze annuali.
9. Esito della consulenza
Vi sosteniamo nel mantenimento della certificazione raggiunta oltre allo sviluppo del processo di approvazione del vostri prodotti, secondo i nuovi requisiti normativi entro i tempi prestabiliti di transizione

Normativa DWD
I prodotti finiti destinati a contatto con acqua destinata al consumo umano sono regolamentati a livello europeo, attraverso la Direttiva 2020/2184
Gli obblighi previsti per le aziende sono:
• Certificazione dei prodotti finiti
• Uso di materiali / sostanze di partenza in lista
• Dichiarazione di conformità UE per la commercializzazione in tutti gli Stati Membri
• Rintracciabilità lungo la filiera
• Test di conformità (test di migrazione, analisi CG-MS, valutazione microbiologica)
• Etichettatura e simboli di conformità

Direttiva (UE) 2020/2184
Concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Decisione di esecuzione (UE) 2024/365
Stabilisce le metodologie di test per sostanze di base, composizioni e costituenti da includere nelle liste positive
Decisione di esecuzione (UE) 2024/367
Definisce le liste positive europee delle sostanze di base, composizioni e costituenti autorizzati per la fabbricazione di materiali o prodotti
Decisione di esecuzione (UE) 2024/368
Stabilisce le procedure e i metodi di test per i materiali finali usati nei prodotti a contatto con acqua destinata al consumo umano
Regolamento delegato (EU) 2024/369
Procedure per l’aggiornamento (inclusione/rimozione) delle sostanze nelle liste positive
Regolamento delegato (UE) 2024/370
Procedure di valutazione della conformità dei prodotti e regole per gli organismi notificati al controllo
Regolamento delegato (UE) 2024/371
Specifiche armonizzate per l'etichettatura obbligatoria dei prodotti