MOCA: Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti

Comprende tutti gli elementi come materiali di confezionamento (packaging), utensili, attrezzature, superfici e impianti che entrano in contatto con alimenti durante le fasi di produzione, trasformazione, confezionamento e conservazione. Questi materiali devono garantire la tutela della salute umana, l’assenza di migrazione di sostanze nocive e non devono alterare la composizione o le caratteristiche organolettiche degli alimenti.

I nostri servizi

Verifica della composizione dei materiali e delle rispettive liste positive

Analisi del rischio MOCA

Pianificazione dei test analitici (presso il nostro laboratorio)

Redazione o revisione delle dichiarazioni di conformità

Gestione e aggiornamento della documentazione di supporto

Comunicazione al SUAP e AST di competenza

Applicazione delle GMP

Qualifica dei fornitori

Audit interni

Formazione tecnica per operatori e responsabili

Supporto all’etichettatura e all’informazione al consumatore

Interpretazione delle prove di laboratorio

A chi ci rivolgiamo

Produttori di MOCA: da materie prime a prodotti finiti, inclusi semilavorati e componenti

Fabbricanti di packaging e di impiantiper la produzione alimentare

Utilizzatori MOCA (aziende agroalimentari, ristorazione, grande distribuzione)

Distributori MOCA

Importatori di materiali MOCA (da paesi extra UE, destinati al mercato UE)

Il nostro metodo

1. Analisi Iniziale

Raccogliamo le informazioni di base sul tipo di materiale, composizione chimica, tipo di prodotto finito, destinazione d’uso, modalità di contatto e verifichiamo lo stato della documentazione esistente con l’obiettivo di capire se il materiale e la documentazione di supporto è idonea secondo le normative vigenti.

2. Verifica delle liste positive

Controlliamo se tutti i materiali utilizzati sono presenti nelle liste positive, alternativamente controlliamo se esistono materiali sostitutivi o se possiamo farne approvare di nuovi, con l’obbiettivo di garantire che il materiale sia accettabile per l’applicazione d’uso. 

3. Strategia di conformità

Definiamo le normative applicabili e pianifichiamo le tappe necessarie con l’obiettivo di colmare i gap tra i requisiti normativi in continua evoluzione e l’operatività aziendale.

4. Testing e validazione

Offriamo supporto tramite il nostro laboratorio accreditato, svolgiamo campionamenti per test e confrontiamo i risultati con i limiti legislativi per dimostrare scientificamente che il materiale è idoneo e sicuro.

5. Documentazione e audit

La nostra consulenza vi supporterà nella preparazione di audit da parte di enti di controllo e di enti di certificazione del sistema produttivo; redigiamo e/o revisioniamo documenti di qualità, produzione e tracciabilità con l’obiettivo di ottenere e mantenere autorizzazioni e certificazioni.

6. Supporto continuo

Monitoriamo le modifiche alle liste positive, le integrazioni normative, programmiamo re-test periodici, e ci occupiamo dell’aggiornamento documentale per mantenere la conformità nel tempo.

7. Esito della consulenza

Sulla base dei contenuti delle checklist compilate durante gli audit, prepariamo report di valutazione elencando le azioni necessarie per adeguarsi alla conformità. Forniamo assistenza per per le prove di laboratorio e per la gestione degli enti di controllo e di certificazione.

Normativa MOCA

I MOCA sono regolamentati sia a livello europeo, attraverso la norma quadro Reg. CE 1935/2004, che nazionale.

Gli obblighi previsti per le aziende MOCA sono:
• Produzione secondo buone pratiche ( GMP )

• Obbligo di emissione di dichiarazione di conformità 

• Rintracciabilità lungo la filiera

• Test di migrazione globale e specifica

• Etichettatura e simboli di conformità

01

Reg. (CE) n. 1935/2004

Quadro generale per tutti i MOCA. Stabilisce requisiti generali. Stabilisce i principi generali per tutti i materiali. Richiede che i MOCA non cedano sostanze in quantità pericolose né alterino il gusto o l’odore degli alimenti.

02

Reg. (CE) n. 2023/2006

Buone pratiche di fabbricazione (GMP) per MOCA. Si applica a tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Impone sistemi di controllo qualità e tracciabilità lungo la produzione.

03

D.Lgs n. 29 del 10/02/2017

Attua il Reg. (CE) n. 1935/2004 e n. 2023/2006 in Italia. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle normative MOCA europee. Obblighi per gli operatori: notifica all'Autorità Sanitaria, tracciabilità, autocontrollo e documentazione tecnica.

04

Reg. (UE) n. 10/2011

Normativa specifica per le materie plastiche destinate al contatto con alimenti. Include l’elenco positivo delle sostanze autorizzate, limiti di migrazione e criteri di conformità.

05

Reg. (UE) n. 2024/3190

Limiti sull'uso del bisfenolo A nei materiali plastici e rivestimenti.

06

D.M. 21 marzo 1973

Stabilisce i requisiti chimici e tecnologici dei materiali destinati a venire a contatto con alimenti. È ancora in vigore per i materiali non coperti dai Regolamenti europeei.

07

Reg. (UE) n. 2022/1616

Stabilisce i requisiti per garantire la sicurezza dei MOCA in plastica riciclata

08

Decreto n. 76 del 18/04/2007

Stabilisce i requisiti dei MOCA in alluminio e in sue leghe.